Straus7: controllo dei risultati

Il controllo dei risultati in Straus7

Mappe di colore

Straus7 fornisce gli strumenti per individuare con sicurezza tutte le zone di concentrazione delle tensioni. Si possono tracciare mappe di colore delle tensioni con i seguenti criteri: calcolando la media tra elementi; non calcolando la media; calcolando la media solo tra elementi dello stesso materiale; calcolando la media solo tra elementi appartenenti allo stesso piano (nel caso di elementi plate).


La figura qui sotto mostra chiaramente che le tensioni visualizzate vicino all'intersezione tra le due piastre non sono sottoposte a calcolo della media. Le tensioni vengono estrapolate per ogni elemento plate, e se ne calcola la media solo tra gli elementi che giacciono sullo stesso piano.

Vettori delle tensioni
Le grandezze tensionali come ad esempio le tensioni principali, possono essere rappresentate anche tramite vettori. Questi permettono di mostrare non solo i moduli delle grandezze, ma anche le loro direzioni. I vettori delle tensioni vengono rappresentati sia per gli elementi plate che per gli elementi brick.



Sezioni sui solidi
Per i modelli costituiti di elementi brick e' possibile definire dei piani di sezione a piacere su cui visualizzare le mappe di colore. Utilizzando la modalità di visualizzazione multipla, e' possibile avere rappresentate le tensioni sia sulla superficie esterna che all'interno degli elementi.



Vettori delle reazioni
I risultati del calcolo riguardanti le reazioni ai nodi possono essere visualizzati con mappe di colore o con vettori. Si possono tracciare i vettori delle reazioni con tutti i tipi di elemento; essi forniscono un'indicazione sia della grandezza che della direzione delle reazioni ai nodi.



Inviluppo
Nei problemi con piu' condizioni di carico, o nei problemi in regime transitorio con vari passi temporali, si può visualizzare l'inviluppo dei risultati massimi su tutte le condizioni di carico e/o su tutti i passi temporali.



Combinazione delle condizioni di carico
Si può creare un numero illimitato di combinazioni di condizioni di carico, e variare queste combinazioni in qualsiasi momento senza dover ricalcolare le soluzioni.



Indagine puntuale dei risultati
Uno degli strumenti più potenti ed originali di Straus7 per la lettura dei risultati è il tool Peeking. Con il Peek si leggono e si filtrano i risultati direttamente dal modello, semplicemente puntando e cliccando col mouse.

Indagine dei risultati in corrispondenza dei nodi.



Il tool Peeking mette a disposizione anche i pulsanti Find Min/Max. Va selezionata la grandezza da cercare, come ad esempio lo spostamento in direzione X, e cliccando Find Max viene individuato dinamicamente il nodo corrispondente.

Diagrammi del momento flettente. Si noti che per determinare i valori in un punto qualsiasi lungo l'elemento trave, può essere utilizzato un cursore scorrevole (visibile in basso nella finestra dei diagrammi). Con l'opzione 3D si possono tracciare i diagrammi direttamente sul modello, in tre dimensioni.



La visualizzazione delle tensioni di fibra permette di vedere lo stato delle tensioni direttamente sulla sezione, ad una ascissa lungo l'elemento beam.



La funzione di ricerca Find
Consente di impostare una ricerca per individuare valori di interesse risultanti dal calcolo, o i punti in cui si superi ad esempio un determinato valore.

Grafici XY
Si può generare un diagramma XY in pratica per ogni parametro calcolato, prendendo i valori tra due punti del modello. E' sufficiente cliccare su due nodi per specificare il percorso desiderato su cui mappare il parametro. Si può anche tracciare il grafico direttamente sul modello, selezionando una direzione di tracciamento tridimensionale.



Le legende dei grafici vengono generate automaticamente. Si possono anche integrare le quantità tracciate. Per esempio, l'integrale della tensione risultante lungo un determinato percorso fornisce la forza totale trasmessa lungo il percorso. Si possono calcolare anche gli integrali del momento. Si possono generare le anteprime di stampa e le stampe dei grafici tramite l'apposito strumento, in modo simile a quanto si fa con i fogli di testo.

Per trovare il valore in un punto qualsiasi del grafico, è sufficiente puntarvi col mouse.