Con lo scopo di creare un hub educativo e di divulgazione scientifica per avvicinare le nuove generazioni alla scienza e alla tecnologia, in seno al CERN di Ginevra e' nato lo Science Gateway. La struttura, con una superficie complessiva di 7.000 mq, offre una grande varieta' di spazi espostivi, laboratori sperimentali e una sala conferenze da 900 posti destinata agli eventi scientifici. Il complesso e' stato concepito per essere estremamente flessibile e adattabile: e' costituito da tre padiglioni e due strutture in carpenteria metallica e vetro in forma di tubo disposte ai lati di una delle arterie che collegano Ginevra alla vicina Francia. Completa l'opera una passerella sopraelevata a 6 m di altezza in acciaio-vetro che permette di attraversare la strada e la linea tranviaria, nonche' di collegare tra loro tutte le unita'. Cimolai ha collaborato nella fase iniziale del progetto con il design team per la definizione delle connessioni della carpenteria metallica e progettazione dei sistemi di facciata metal cladding, delle scale e delle balaustre oltre a svolgere il coordinamento BIM multidisciplinare dei vari stakeholders dell'impresa generale di costruzione. Cimolai ha poi sviluppato il progetto costruttivo, di montaggio e delle relative attrezzature utili per la produzione e il montaggio della struttura metallica, del metal cladding, scale e balaustre e dei deck in lamiere grecate piolate. Cimolai si e' anche occupata del dimensionamento e della realizzazione della protezione al fuoco di tutte le strutture metalliche tramite vernice intumescente. E' stato utilizzato il codice di calcolo Straus7 per realizzare il modello FEM globale ad elementi finiti tipo beam della carpenteria metallica delle strutture del CERN SCIENCE GATEWAY e delle facciate metalliche assieme alle attrezzature di montaggio e movimentazione. Il modello di calcolo numerico ha permesso di condurre l'analisi strutturale delle varie opere permanenti Pavilions, Tubes, Passerelle Bridge e relative opere provvisorie in fase di costruzione: analisi NL step by step "construction stage analysis" delle fasi di montaggio degli elementi metallici e delle solette di piano (propping, de-propping), verifiche di resistenza, di stabilita' e controllo deformativo. Modelli locali ad elementi finiti tipo plate sono stati utilizzati per verifiche delle attrezzature e verifiche dei dettagli dei nodi e connessioni dei sistemi di facciata, scale e balaustre. Testo, foto e immagine del modello di calcolo per gentile concessione di Cimolai Spa. |