ANALISI DI VULNERABILITA' SISMICA
 DEL TEATRO LA FENICE DI VENEZIA
Per gentile concessione degli autori dell'analisi
	Ing. Alessandro Gasparini – Padova
	Ing. Roberto Scotta – Treviso
	Ing. Giorgio Serafini – Padova
e di SACAIM SPA capogruppo mandataria dell'ATI
 che ha realizzato la ricostruzione del Teatro
Testo e modelli di calcolo gentilmente concessi dagli Autori
Foto del Teatro gentilmente concesse da SACAIM spa

Il modello numerico riproduce fedelmente la geometria del teatro la Fenice di Venezia,
allo stato di fatto derivante dall’intervento di ricostruzione concluso a dicembre 2003.
Il teatro la Fenice si compone di 5 corpi distinti. I tre volumi centrali, Sale Apollinee,
Cavea teatrale e Palcoscenico, e i due volumi laterali, ovvero l’Ala Sud
 e l’Ala Nord.


Il modello tridimensionale si compone di:
- 99915 nodi
- 99281 elementi shell
- 5963 elementi beam
- 822 links.
Il numero totale di gradi di libertà è 578837

Vista deformata del modello per l'azione sismica in direzione X, 
con analisi statica equivalente
Per i diversi materiali si è assunta una legge costitutiva elastica lineare assegnando le caratteristiche
meccaniche ottenute dalle prove conoscitive condotte in sito durante l’intervento di ricostruzione.
Il modello è stato utilizzato dagli autori per effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica del Teatro
come dettate dall’OPCM 3274/03 e successive modifiche e integrazioni. E’ stata fatta un’analisi statica
preliminare per valutare lo stato pensionale dovuto ai carichi gravitazionali.
 

Tensioni tangenziali nel piano delle murature per l'azione 
sismica in direzione Y, con analisi statica equivalente
L’analisi sismica è stata condotta per entrambe le direzioni principali dell’edificio sia con il metodo
statico equivalente, sia con il metodo dell’analisi modale con spettro di progetto. I risultati ottenuti
dal modello numerico sono stati utilizzati per eseguire le verifiche di sicurezza dell’edificio.

Vista deformata del modello per l'azione sismica in direzione 
Y, con analisi spettrale
Per inviare un messaggio:  hsh@iperv.it