HSH GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI

Tra i problemi ricorrenti in tecnica delle fondazioni, in relazione, anche allo studio dell'influenza di determinati parametri geotecnici, e, quindi, alla determinazione di coefficienti di sicurezza consistenti, sono considerati i seguenti:

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA' PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI (COD. FS)

Il programma determina la capacita` portante di fondazioni dirette isolate o continue tenuto conto della quota di imposta, della quota di falda, delle caratteristiche del terreno sottostante e di quello ricaricato, dell'inclinazione e dell'eccentricita` del carico. La teoria assunta (ricercando scorrimento plastico del terreno per rottura dovuto al superamento della sua resistenza al taglio) e` quella del Terzaghi, ove si assume ruvida la base della fondazione, specializzata per tener conto dei diversi tipi di fondazioni superficiali.

Esempi

DETERMINAZlONE DELLO STATO Dl TENSIONE IN UN SEMISPAZIO ELASTICO PER IMPRONTE DI CARICO GENERICHE, ANCHE DISGIUNTE (COD. SE)

Il programma determina le componenti verticali della tensione e gli abbassamenti superficiali di un semispazio elastico rispetto ad impronte di carico del tutto generiche. Il modello corrisponde a quello proposto da Boussinesq per la schematizzazione del suolo, ed e` estendibile, con approssimazione generalmente accettabile nelle applicazioni di ingegneria civile, alla determinazione dell'incremento di pressione provocato dai carichi trasmessi dalla fondazione all'interno di uno strato di terreno compressibile, cui riferire la determinazione del conseguente cedimento di consolidazione.

DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI IN PALANCOLE ANCORATE (COD. PA)

Il programma determina la profondita` di infissione e le sollecitazioni in parancole ancorate, infisse in terreno coerente od incoerente, in presenza, o meno, di tirante d'acqua e di sovraccarichi, in diverse ipotesi di riempimento. Gli sviluppi analitici, svolti secondo il metodo cosiddetto dell'appoggio fisso e dell'appoggio libero nel terreno, si basano sulla trattazione di Blum.

Esempi

DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI IN PALI INFISSI NEL TERRENO E CARICATI TRASVERSALMENTE (COD. PT)

Il programma consente la determinazione degli spostamenti orizzontali e delle sollecitazioni in un palo rigido soggetto all'azione di una forza trasversale e di un momento flettente applicato in sommita`, nell'ipotesi di comportamento del terreno a molle indipendenti, con modulo di reazione orizzontale variabile linearmente con la profondita`.

Esempi

VERIFICA DI STABILITA' DEI PENDII E DELLE SCARPATE (COD. SL)

Il programma fornisce il coefficiente di sicurezza rispetto alla stabilita` dei pendii non presidiati, per i quali si accetta una descrizione del tutto generale delle caratteristiche del terreno e delle sue stratificazioni, della presenza d'acqua, dell'imposizione di linee di tangenza per le superfici di scivolamento. Il metodo impiegato e` una variante di quello di Bishop-Bell, per tener conto anche, eventualmente, di azioni orizzontali, quali quelle di origine sismica.

Esempi

VERIFICHE Dl EQUILIBRIO PER OPERE Dl SOSTEGNO DELLE TERRE (COD. MS)

Il programma esegue la verifica di stabilita` (al ribaltamento, allo scorrimento, allo schiacciamento) per muri di sostegno a mensola, in conformita` alla teoria di Coulomb e di Rankine, in presenza di sovraccarichi ripartiti sul terreno sostenuto, supposto omogeneo e non coesivo.

PLINTI (COD. IFD)

Il programma esegue il dimensionamento e la verifica rispetto a condizioni di ribaltamento e di schiacciamento per un plinto a forma di prisma rettangolare. Differenziabilita` delle condizioni di parzializzazione dell'impronta e dei relativi coefficienti di sicurezza per le diverse condizioni di carico e per le loro combinazioni.

HSH


HSH srl - Via N.Tommaseo, 13 - 35100 Padova - Tel. (049) 663888-8752724 - Fax. (049) 8758747