CAPITOLO 1

LIBRERIA DEGLI ELEMENTI E TIPI DI ANALISI POSSIBILI

CAPITOLO 2

ATTRIBUTI NODALI

2.1 IL SISTEMA DI COORDINATE GLOBALI 2.1
2.1.1 Sistema di coordinate nel caso assialsimmetrico 2.2
2.2 GRADI DI LIBERTĄ 2.2
2.3 FORZE E MOMENTI 2.3
2.4 TEMPERATURA 2.3
2.5 MASSE 2.5
2.6 CONDIZIONI DI VINCOLO MULTI-PUNTO 2.5
2.7 SPOSTAMENTI. REAZIONI. TEMPERATURE 2.6

CAPITOLO 3

ELEMENTI TRAVE (BEAM) E RETICOLARE (TRUSS) [1] 1
3.1 SISTEMA DI ASSI LOCALI PER LE TRAVI 3.1
3.2 DATI DI INPUT PER ELEMENTI TRAVE E RETICOLARE 3.1
3.3 CONNESSIONI NODALI 3.3
3.4 GEOMETRIE DELLA SEZIONE TRASVERSALE 3.4
3.4.1 Assegnazione di una sezione generale 3.4
3.4.2 Sezioni standard 3.5
3.4.3 Sezioni non-standard 3.5
3.5 GRADI DI LIBERTĄ 3.6
3.6 VINCOLI DI ESTREMITĄ 3.6
3.7 ELEMENTI GAP 3.7
3.8 L'ELEMENTO TRUSS 3.8
3.9 ELEMENTI HEAT MONODIMENSIONALI 3.9
3.10 CARICHI SUGLI ELEMENTI IN ANALISI STRUTTURALI 3.9
3.10.1 Carichi uniformemente distribuiti 3.9
3.10.2 Carichi dovuti alla temperatura 3.11
3.10.3 Carichi inerziali 3.12
3.11 CARICHI SUGLI ELEMENTI NELLE ANALISI TERMICHE (MODO HEAT) 3.12
3.11.1 Convezione di estremitą 3.12
3.11.2 Radiazione di estremitą 3.12
3.11.3 Gradiente di estremitą 3.13
3.12 RISULTATI PER L'ELEMENTO BEAM 3.13

CAPITOLO 4

LASTRE, PIASTRE E GUSCI1
4.1 SISTEMA DI ASSI LOCALI PER GLI ELEMENTI BIDIMENSIONALI 4.1
4.1.1 Assi locali per elementi a tre nodi od a quattro nodi 4.1
4.1.2 Assi locali per elementi a sei od otto nodi 4.2
4.2 DATI DI INPUT PER GLI ELEMENTI BIDIMENSIONALI 4.3
4.3 TIPO DI ANALISI 4.6
4.3.1 Sistema piano di tensione 4.6
4.3.2 Sistema piano di deformazione 4.7
4.3.3 Sezione di un solido assialsimmetrico 4.7
4.3.4 Piastre inflesse e gusci 4.8
4.4 GLI ELEMENTI BIDIMENSIONALI, PIASTRE E GUSCI 4.9
4.4.1 Elementi TRI3 4.10
4.4.2 Elementi QUAD4 4.10
4.4.3 Elementi TRI6 e QUAD8 4.11
4.5 GRADI DI LIBERTĄ 4.11
4.5.1 Stati piani di tensione/deformazione. Assialsimmetria 4.11
4.5.2 Analisi con elementi piastra e guscio 4.11
4.6 SCHEMATIZZAZIONE DI STRUTTURE A GUSCIO 4.12
4.7 ELEMENTI BIDIMENSIONALI PER ANALISI DI TRASPORTO DEL CALORE 4.15
4.8 CARICHI SUGLI ELEMENTI IN PROBLEMI DI ANALISI STRUTTURALE 4.15
4.8.1 Pressione trasversale 4.15
4.8.2 Tensioni applicate agli spigoli degli elementi 4.16
4.8.3 Carichi inerziali 4.17
4.8.4 Carichi termici 4.17
4.9 CARICHI SUGLI ELEMENTI DI ANALISI DI TRASPORTO DI CALORE 4.18
4.9.1 Convezione agli spigoli 4.18
4.9.2 Irraggiamento agli spigoli 4.18
4.9.3 Gradiente di temperatura agli spigoli 4.18
4.10 PROPRIETĄ DEL MATERIALE IN ANALISI STRUTTURALI 4.18
4.10.1 Materiali isotropi 4.19
4.10.2 Materiali ortotropi 4.21
4.11 RISULTATI PER GLI ELEMENTI BIDIMENSIONALI, PIASTRE E GUSCI 4.24
4.11.1 Convenzioni sulle tensioni 4.27

CAPITOLO 5

ELEMENTI TRIDIMENSIONALI
5.1 SISTEMA DI ASSI LOCALI PER GLI ELEMENTI BRICK 5.1
5.2 DATI DI INGRESSO PER GLI ELEMENTI BRICK 5.3
5.3 GRADI DI LIBERTĄ 5.4
5.4 ELEMENTI TRIDIMENSIONALI PER IL TRASPORTO DI CALORE 5.5
5.5 CARICHI SUGLI ELEMENTI IN ANALISI STRUTTURALI 5.5
5.5.1 Pressioni 5.5
5.5.2 Carichi termici 5.6
5.5.3 Carichi inerziali 5.6
5.6 CARICHI SUGLI ELEMENTI IN ANALISI DI TRASPORTO DEL CALORE 5.7
5.6.1 Convezione rispetto alle facce 5.7
5.6.2 Irraggiamento rispetto alle facce 5.7
5.6.3 Gradiente di temperatura rispetto alle facce 5.7
5.7 LIVELLI DI INTEGRAZIONE 5.7
5.8 PROPRIETĄ DEI MATERIALI IN ANALISI STRUTTURALI 5.8
5.8.1 Materiali isotropi 5.8
5.8.2 Materiali ortotropi 5.9
5.9 RISULTATI PER GLI ELEMENTI BRICK 5.10

CAPITOLO 6

ARGOMENTI PARTICOLARI
6.1 UNITĄ DI MISURA 6.1
6.2 CONDIZIONI DI DEFAULT PER I GRADI DI LIBERTĄ 6.2
6.3 COLLEGAMENTO DI ELEMENTI FINITI CON DEFAULT NODALI DIVERSI 6.3
6.4 SOPPRESSIONE DELLA ROTAZIONE ATTORNO AD UN ASSE ORTOGONALE AD ELEMENTI PIASTRA/GUSCIO ("DRILLING FREEDOM") 6.7
6.5 ELIMINAZIONE DEI MOTI RIGIDI 6.9
6.6 CONTROLLO DELL'EQUILIBRIO 6.11
6.7 MINIMIZZAZIONE DELLA BANDA 6.11
6.8 TOLLERANZA DI CHIUSURA DELLA MESH (ZIP TOLERANCE) 6.12

CAPITOLO 7

APERTURA DI SESSIONE
7.1 FUNZIONI OPERATIVE 7.3
7.1.1 Current Filename (Nome del file corrente) 7.3
7.1.2 Structure Heading (Titolo del problema) 7.3
7.1.3 Printer Type (Tipo di stampante) 7.3
7.1.4 Printer Port (Porta della stampante) 7.3

CAPITOLO 8

ON LINE EDITOR
8.1 DISABILITAZIONE DELLE COLONNE (TAGGING COLUMNS) 8.4
8.2 FUNZIONE EXIT 8.4
8.3 FUNZIONE MENU 8.5
8.4 FUNZIONE SWITCH 8.5
8.5 FUNZIONE FORMAT 8.5
8.6 FUNZIONE KEY 8.6
8.7 FUNZIONE WINDOW 8.7
8.8 FUNZIONE POLAR 8.8
8.9 FUNZIONE TOTAL 8.9
8.10 FUNZIONE I 8.9
8.11 FUNZIONE LINE 8.10
8.12 FUNZIONE SECTN 8.11
8.13 FUNZIONE SCALE 8.16
8.14 FUNZIONE REV 8.17
8.15 FUNZIONE LCASE 8.18
8.16 FUNZIONE DEFAULT 8.18
8.17 FUNZIONE GLOBAL 8.19
8.18 FUNZIONE REF TEMP 8.19
8.19 FUNZIONE HEAT FILE 8.20

CAPITOLO 9 LE FUNZIONI DI DISEGNO (DRAW FUNCTIONS)
9.1 ORGANIZZAZIONE DELLO SCHERMO DI VISUALIZZAZIONE (DISPLAY) 9.1
9.2 CONVENZIONI DI VISUALIZZAZIONE 9.1
9.2.1 Gradi di libertą nodali 9.2
9.2.2 Forze e momenti applicati ai nodi 9.3
9.2.3 Temperature nodali 9.3
9.2.4 Masse applicate ai nodi 9.4
9.2.5 Vincoli multi-punto 9.4
9.3 FUNZIONE EXIT 9.4
9.4 FUNZIONE CHOOSE 9.5
9.5 FUNZIONE LOADCASE O LCASE 9.6
9.6 FUNZIONE VIEW 9.8
9.6.1 VISUAL 9.9
9.6.2 DRAW 9.9
9.6.3 NEWDRAW 9.10
9.6.4 ANGLE 9.10
9.6.5 CLEAR 9.10
9.6.6 ZOOM IN 9.11
9.6.7 ZOOM OUT 9.12
9.6.8 ZOOM ALL 9.15
9.6.9 RESIZE 9.15
9.6.10 PAN 9.16
9.6.11 VIEWPORT 9.16
9.6.12 WINDOW 9.25
9.7 FUNZIONE RANGE 9.31
9.8 FUNZIONE TYPE 9.32
9.9 FUNZIONE OPT 9.34
9.10 SALVARE UNA SCHERMATA PER LA STAMPA 9.39

CAPITOLO 10

GRAPHICAL EDITOR
10.1 ORGANIZZAZIONE DELLO SCHERMO DI VISUALIZZAZIONE 10.1
10.2 FUNZIONE MENU 10.2
10.3 FUNZIONE MARK E RIQUADRO CURRENT SETTINGS 10.4
10.3.1 Settaggi per gli elementi beam 10.8
10.3.2 Settaggi per gli elementi plate 10.9
10.3.3 Settaggi per gli elementi brick 10.10
10.3.4 Attributi relativi agli elementi 10.10
10.3.5 Attributi nodali 10.15
10.3.6 Attributi dei vincoli multipunto ("Constraint Attributes") 10.16
10.4 SELEZIONARE NODI ED ELEMENTI SULLO SCHERMO 10.17
10.4.1 Selezione di una sottostruttura ("Substructure") 10.17
10.4.2 Selezione individuale 10.18
10.4.3 SELEZIONE CON SECTION BOX 10.22
10.4.4 Selezione All Entities 10.22
10.4.5 Selezione per tipo di proprietą 10.23
10.5 FUNZIONE PEEK 10.23
10.6 SCHERMATA DELLE COORDINATE NODALI (NODE COORDINATES) 10.24
10.6.1 Funzione SET TOTAL 10.24
10.6.2 Funzione DELETE 10.26
10.6.3 Funzione NCOORD 10.26
10.6.4 Funzione ACCORD 10.28
10.6.5 Funzione LINE 10.32
10.6.6 Funzione PLANE 10.39
10.7 STRUMENTI NELLA SCHERMATA NODE COORDINATES (NODE COORDINATES TOOL) 10.44
10.7.1 Funzione MOVE 10.44
10.7.2 Funzione COPY 10.44
10.7.3 Funzione PROJECT 10.46
10.7.4 Funzione SCALE 10.50
10.7.5 Funzione SHRINK/EXPAND 10.50
10.8 SCHERMATA DELLE CONNESSIONI PER GLI ELEMENTI BEAM 10.52
10.8.1 Funzione JOIN 10.52
10.8.2 Funzione SPLIT 10.54
10.8.3 Funzione MARK 10.55
10.8.4 Funzione SUBDIV 10.57
10.8.5 Funzione FLIP 10.59
10.9 SCHERMATA DELLE CONNESSIONI PER GLI ELEMENTI PLATE (PLATE CONNECTIONS) 10.60
10.9.1 Funzione JOIN 10.60
10.9.2 Funzione EDIT 10.62
10.9.3 Funzione MARK 10.62
10.9.4. Funzione SUBDIV 10.69
10.9.5 Funzione FLIP 10.71
10.9.6 Funzione GRAD 10.73
10.10 SCHERMATA DELLE CONNESSIONI PER GLI ELEMENTI BRICK (BRICK CONNECTIONS) 10.75
10.10.1 Funzione JOIN 10.76
10.10.2 Funzione EDIT 10.81
10.10.3 Funzione MARK 10.81
10.10.4 Funzione SUBDIV 10.81
10.11 FUNZIONI COMUNI ALLE SCHERMATE PER L'ASSEGNAZIONE DELLE CONNESSIONI DEGLI ELEMENTI 10.83
10.11.1 Funzione DELETE 10.83
10.11.2 Funzione UNDO 10.84
10.12 STRUMENTI NELLE SCHERMATE PER L'ASSEGNAZIONE DELLE CONNESSIONI DEGLI ELEMENTI 10.84
10.12.1 Funzione MOVE 10.84
10.12.2 Funzione COPY 10.85
10.12.3 Funzione PROJECT 10.87
10.12.4 Funzione SCALE 10.90
10.12.5 Funzione SHRINK/EXPAND 10.91
10.12.6 Funzione COMBINE 10.91
10.12.7 Funzione IMAGE 10.95
10.12.8 Funzione EXTRUDE 10.96
10.13 SCHERMATE DEGLI ATTRIBUTI NODALI 10.108
10.13.1 Funzione DELETE 10.108
10.13.2 Funzione PURGE 10.108
10.13.3 Funzione SCALE 10.108
10.13.4 Funzione RETRIEVE 10.109
10.13.5 Funzione AUTOSET 10.110
10.14 MODO BEAM X-SECTION 10.110

CAPITOLO 11

MODULO PROPERTY INPUT
11.1 SCHERMATE PER L'ASSEGNAZIONE DELLE PROPRIETĄ 11.1
11.2 FUNZIONE EXIT 11.2
11.3 FUNZIONE MENU 11.6
11.4 FUNZIONE EDIT 11.7
11.5 FUNZIONE TOTAL 11.7
11.6 FUNZIONE READ 11.8
11.7 FUNZIONE WRITE 11.15
11.8 FUNZIONE COPY 11.15
11.9 FUNZIONE CLEAR 11.16
11.10 FUNZIONE I 11.16
11.11 FUNZIONE STANDARD 11.17
11.12 FUNZIONE SWITCH 11.17

CAPITOLO 12

INTRODUZIONE DI TABELLE
12.1 INTERPOLAZIONE DI VALORI TABULATI 12.6
12.2 FUNZIONE EXIT 12.7
12.3 FUNZIONE MENU 12.7
12.4 FUNZIONE EDIT 12.7
12.5 FUNZIONE TOTAL 12.8
12.6 FUNZIONE TABLE 12.8
12.7 FUNZIONE READ 12.8
12.8 FUNZIONE WRITE 12.11
12.9 FUNZIONE COPY 12.12
12.10 FUNZIONE CLEAR 12.12
12.11 FUNZIONE I 12.12
12.12 FUNZIONE KEY 12.12
12.13 FUNZIONE FORMAT 12.13
12.14 FUNZIONE SWITCH 12.13
12.15 FUNZIONE DRAW 12.14

CAPITOLO 13

GENERAZIONE DI MESH PER ZONE
13.1 CENNI TEORICI 13.1
13.2 INDIVIDUAZIONE DI UNA ZONA 13.2
13.2.1 Zona tipo Beam 13.2
13.2.2 Zona tipo Plate 13.3
13.2.3 Zona tipo Brick 13.5
13.2.4. Combinazione di zone 13.7
13.3 IMPIEGO DEL GENERATORE PER ZONE 13.7
13.3.1 Zone tipo beam, plate e brick 13.7
13.3.2 Generazione della nuova mesh 13.10
13.3.3 RESET ZONE DATA 13.12
13.3.4 RESET MESH DATA 13.12
13.4 ALCUNE APPLICAZIONI TIPICHE 13.12

CAPITOLO 14

OPZIONI PER LA MANIPOLAZIONE DELLA MESH
14.1 FUNZIONE EXIT 14.1
14.2 FUNZIONE INFO 14.1
14.3 FUNZIONE TAG 14.1
14.4 FUNZIONE RANGE 14.2
14.5 MESH ZIPPING 14.3
14.6 FUNZIONE PLANE 14.3
14.7 MODULO IMAGE 14.4
14.7.1 Parametri di Image 14.5
14.7.2 Esempio 14.6
14.8 MODULO COPY 14.6
14.8.1 Parametri di Copy 14.6
14.8.2 Esempio 14.8
14.9 MODULO EXTRUDE 14.8
14.9.1 Parametri di Extrude 14.9
14.9.2 Esempio 14.11
14.10 MODULO COMBINE 14.12
14.10.1 Parametri di Combine 14.13
14.10.2 Esempio 14.14
CAPITOLO 15

SPECIAL MESH INPUT
15.1 2D AUTO MESH GENERATOR 15.1
15.1.1 Funzione EXIT 15.2
15.1.2 Funzione VIEW 15.2
15.1.3 Funzione POLYGON 15.3
15.1.4 Funzione CIRCLE 15.5
15.1.5 Funzione DELETE 15.6
15.1.6 Funzione MESH 15.6
15.1.7 Funzione TYPES 15.7
15.1.8 Funzione SIZES 15.9
15.2 INPUT CON DIGITALIZZATORE 15.9
15.2.1 Funzione EXIT 15.10
15.2.2 Funzione COORD 15.11
15.2.3 Funzione BASE 15.11
15.2.4 Funzione ORIGIN 15.12
15.2.5 Funzione MSCALE 15.12
15.2.6 Funzione DSCALE 15.13
15.2.7 Funzione TOTAL 15.13
15.2.8 Funzione REV 15.14
15.2.9 Funzione GRAPHICS 15.14
15.2.10 Riquadro di dialogo WORKING PLANE 15.14
15.2.11 Riquadro di dialogo REFERENCE VALUES 15.16
15.2.12 DIGIT.DAT 15.16

CAPITOLO 16

TRASFERIMENTO DI FILE ASCII
16.1 FORMATO ASCII DI STRAUS 16.2
16.2 FORMATO DXF ASCII 16.7
16.2.1. Struttura di un file DXF 16.8
16.2.2 Group Codes 16.8
16.2.3 File Sections 16.9
16.2.4 Dettagli della trasposizione 16.9
16.2.5 Importazione di un file DXF 16.9
16.2.6 Esportazione di un file DXF 16.10
16.3 FORMATO ASCII IGES 16.12
16.3.1 Struttura di un file IGES 16.13
16.3.2 Dettagli della traduzione 16.13
16.3.3 Importazione di un file IGES 16.15
16.4 FORMATO DI FILE MSC NASTRAN 16.16
16.4.1 Sommario di un Data Deck NASTRAN 16.17
16.4.2 Importazione di un Bulk Data Deck 16.17
16.4.3. Esportazione di un NASTRAN Data Deck 16.20
16.5 ASCII OUT 16.24
16.6 STRAUS ASCII IN 16.24
16.7 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DI FILE DXF/IGES/NASTRAN 16.26

CAPITOLO 17

MESH CLEANING OPTION
17.1 COMPACT INPUT MESH 17.1
17.2 OPZIONE ZIP DUPLICATE NODES 17.2
17.2.1 Parametri di Zip Nodes 17.3
17.2.2 Bottoni della barra comandi di base 17.4
17.3 OPZIONE ZIP DUPLICATE ELEMENTS 17.4
17.3.1 Parametri di Zip Elements 17.5
17.3.2 Bottoni della barra comandi di base 17.6
17.4 OPZIONE COMBINE TRI3 TO QUAD4 17.6
17.5 OPZIONE CONVERT BEAM TO PLATE 17.7

CAPITOLO 18

GLOBAL DATA ENTRY
18.1 GRADI DI LIBERTĄ DI DEFAULT ("DEFAULT FREEDOMS") 18.2
18.2 TEMPERATURA DI RIFERIMENTO 18.2
18.3 ACCELERAZIONI LINEARI 18.2
18.4 VELOCITĄ ANGOLARI 18.3
18.5 ACCELERAZIONI ANGOLARI 18.3
18.6 ORIGINE 18.3
18.7 CONDIZIONE DI CARICO 18.4
18.8 ALTRI BOTTONI 18.4

CAPITOLO 19

UTILITY FUNCTION
19.1 VIEW ASCII FILE 19.1
19.2 OPERATING SYSTEM 19.2
19.3 STATISTICS 19.2
19.4 BACKUP STRUCTURE. 19.4

CAPITOLO 20

COMPOSITI LAMINATI
20.1 FUNZIONALITĄ 20.1
20.2 RETROTERRA CULTURALE 20.2
20.3 RICHIAMI TEORICI 20.5
20.4 RISERVA DI RESISTENZA. CRITERI DI ROTTURA 20.9
20.5 PROCEDURA GENERALE 20.13
20.6 FUNZIONE MENU 20.13
20.7 FUNZIONE EDIT 20.16
20.8 FUNZIONE LINE 20.16
20.9 FUNZIONE COPY 20.17
20.10 FUNZIONE ASSIGN 20.18
20.11 FUNZIONE ASCII 20.18
20.12 FUNZIONE TOTAL 20.19
20.13 FUNZIONE READ 20.20
20.14 FUNZIONE WRITE 20.21
20.15 FUNZIONE CLEAR 20.21
20.16 FUNZIONE I 20.21
20.17 FUNZIONE KEY 20.22
20.18 FUNZIONE LCASE/INCRE/STEP 20.22
20.19 FUNZIONE PLY(S-E) 20.22
20.20 FUNZIONE RESERVE-FACTOR 20.23
20.21 FUNZIONE LAMINATE (E-K) 20.24
20.22 PGUP/PGDN 20.25
20.23 FUNZIONE PRINT 20.25
20.24 FUNZIONE DRAW 20.26

CAPITOLO 21

PROPRIETA' INERZIALI
21.1 PREREQUISITI 21.1
21.2 OPERATIVITĄ 21.2
21.3 RISULTATI DEL CALCOLO DELLE PROPRIETĄ INERZIALI 21.2

CAPITOLO 22

THE SOLVERS
22.1 PARAMETRI COMUNI ALLE DIVERSE SOLUZIONI 22.2
22.1.1 Opzione di Sorting 22.2
22.1.2 Parametro "Consistent Load Beam UDLs" 22.3
22.1.3 Parametro "Consistent Load Plate Pressures" 22.4
22.1.4 Parametro "Suppress Drilling DoF" 22.4
22.1.5 Parametro "Mass Matrix Lumped/Consistent" 22.4
22.1.6 Controllo della sequenza di Sturm ("Sturm Sequence Check") 22.5
22.1.7 Il LOG file 22.5
22.2 LINEAR STATIC SOLVER 22.5
22.2.1 Parametri di "Linear Static" 22.7
22.2.2 Risultati dell'analisi statica lineare 22.8
22.3 LINEAR REACTION RECOVERY 22.8
22.3.1 Parametri di "Linear Reaction" 22.9
22.3.2 Risultati del solutore "Linear Reaction" 22.10
22.4 NATURAL FREQUENCY SOLVER 22.10
22.4.1 Note sul solutore 22.10
22.4.2 Parametri di "Natural Frequency" 22.13
22.4.3 Risultati del solutore "Natural Frequency" 22.15
22.5 TRANSIENT DYNAMICS SOLVER 22.15
22.5.1 Parametri di "Transient Dynamics" 22.18
22.5.2 Risultati di "Transient Dynamics" 22.21
22.6.1 Parametri di "Harmonic Response" 22.22
22.6.2 Risultati di "Harmonic Response" 22.25
22.7 BUCKLING SOLVER 22.25
22.7.1 Parametri di "Buckling" 22.27
22.7.2 Risultati di "Buckling" 22.28
22.7.3 Cautele nell'interpretazione dei risultati 22.29
22.8 NONLINEAR STATIC SOLVER 22.30
22.8.1 Parametri di "Nonlinear Static" 22.31
22.8.2 Risultati di "Nonlinear Static" 22.40
22.9 HEAT SOLVER 22.41
22.9.1 Cenni teorici 22.41
22.9.2 Condizioni al contorno 22.43
22.9.3 Soluzione dell'equazione di trasporto del calore 22.45
22.9.4 Parametri di "Heat Solver" 22.46
22.9.5 Risultati di "Heat Solver" 22.55
22.9.6 Altre applicazioni del solutore HEAT 22.55
22.10 IL SOLVER BATCH 22.56
22.11 OPZIONI DI DEFAULT DEL SOLVER ("DEFAULT SOLVER OPTIONS") 22.58

CAPITOLO 23

RESULT LISTENING/GRAPHS
23.1 OPZIONE ASCII OUTPUT TO 23.1
23.2 OPZIONE DISPLAY TYPE 23.2
23.3 MENU DI CONTROLLO DELLE OPERAZIONI 23.2
23.3.1 Opzioni del terzo menu 23.4
23.4 LISTATI ASCII ("ASCII LIST") 23.5
23.4.1 Spostamenti ("Displacements") 23.7
23.4.2 Reazioni calcolate ("Recovered Reactions") 23.8
23.4.3 Reazioni ai vincoli multipunto ("Constr. reactions") 23.8
23.4.4 Rotazioni alle estremitą rilasciate degli elementi beam ("Beam E.R. Rotarions") 23.9
23.4.5 Sollecitazioni negli elementi beam ("Beam Stress") 23.9
23.4.6 Tensioni negli elementi plate ("Plate Stress") 23.12
23.4.7 Tensioni ai nodi negli elementi plate ("Plate Node Stress") 23.15
23.4.8 Tensioni negli elementi brick ("Brick Stress") 23.17
23.4.9 Tensioni ai nodi degli elementi brick ("Brick Node Stress") 23.18
23.4.10 Deformazioni negli elementi plate ("Plate Strain") 23.18
23.4.11 Deformazioni ai nodi degli elementi plate ("Plate Node Strain") 23.21
23.4.12 Deformazioni negli elementi brick ("Brick Strain") 23.22
23.4.13 Deformazioni ai nodi degli elementi brick ("Brick Node Strain") 23.23
23.4.14 Temperature e flussi termici ai nodi ("Node Temperatures and Fluxes") 23.24
23.4.15 Flussi termici negli elementi beam ("Beam Fluxes") 23.24
23.5 GRAFICI ("PLOT GRAPH") 23.25
23.5.1 Funzioni di "Graph Plot" 23.29

CAPITOLO 24

OUTPUT DISPLAY
24.1 ORGANIZZAZIONE DELLO SCHERMO 24.1
24.2 SELEZIONE DELLA SOLUZIONE CORRENTE 24.2
24.3 SELEZIONE DEL CASO 24.2
24.4 FUNZIONE DISPSCALE 24.3
24.5 FUNZIONE PEEK 24.5
24.5.1 PEEK Displacements 24.8
24.5.2 PEEK Recovered Reactions 24.9
24.5.3 PEEK Constraint Reactions 24.9
24.5.4 PEEK Node Temps. (Fluxes) 24.9
24.5.5 PEEK Beam Forces (LOCAL) 24.9
24.5.6 PEEK Beam Forces (GLOBAL) 24.10
24.5.7 PEEK Beam Fibre Stress 24.11
24.5.8 PEEK Beam Shear Forces 24.12
24.5.9 PEEK Beam Bending Moments 24.13
24.5.10 PEEK Beam Fluxes 24.13
24.5.11 PEEK Plate Stress 24.14
24.5.12 PEEK Plate Node Stress 24.15
24.5.13 PEEK Plate Strains 24.16
24.5.14 PEEK Plate Node Strains 24.17
24.5.15 PEEK Brick Stresses 24.17
24.5.16 PEEK Brick Node Stresses 24.18
24.5.17 PEEK Brick Strains 24.18
24.5.18 PEEK Brick Node Strains 24.19
24.6 FUNZIONE DIALOGUE 24.19
24.7 FUNZIONE ANIMATION 24.19
24.8 MODALITĄ DI ESECUZIONE DEL DISEGNO. FUNZIONE TYPE 24.21
24.8.1 Contour basati sui nodi 24.23
24.8.2 Contour basati sugli elementi beam 24.25
24.8.3 Contour basati sugli elementi plate 24.26
24.8.4 Contour basati sugli elementi brick 24.27
24.9 ESEMPI DI CONTOUR 24.27
24.10 FUNZIONE OPT 24.29

CAPITOLO 25

MODULO VIEW FRAMES/ANIMATE
25.1 FUNZIONE EXIT 25.1
25.2 FUNZIONE SHOW 25.1
25.3 FUNZIONE PICTURE 25.2
25.4 FUNZIONE ANIMATE 25.2
25.5 FUNZIONE STEP 25.2
25.6 FUNZIONE SPEED 25.3
25.7 FUNZIONE PRINT 25.5
25.8 FUNZIONE COLOUR 25.6
25.9 FUNZIONE CONVERT 25.7
25.10 FUNZIONE TEXT 25.8
25.11 FUNZIONE RESAVE 25.8

CAPITOLO 26

MODULO "COMBINE RESULT FILES"
26.1 PARAMETRI DELLA TABELLA DI COMBINAZIONE 26.2
26.1.1 Funzione COMBINE 26.2
26.1.2 Funzione EXIT 26.3

APPENDICE A

CODICI DI ERRORE
A.1 CODICI DI ERRORE GENERALI SUI DATI 1
A.2 CODICI DI ERRORE RELATIVI AGLI ELEMENTI BEAM 2
A.3 CODICI DI ERRORE RELATIVI AGLI ELEMENTI PLATE 2
A.4 CODICI DI ERRORE RELATIVI AGLI ELEMENTI BRICK 3
A.5 CODICI DI ERRORE RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO DELLE ANALISI 4

APPENDICE B

FILE PER LA MEMORIZZAZIONE DEI DATI
ESTENSIONE DEI FILE UTILIZZATI IN INPUT 1
ESTENSIONE DEI FILE UTILIZZATI IN OUTPUT 3
FILES DI LAVORO TEMPORANEI 5

APPENDICE C

TESTI DI CONSULTAZIONE
BIBLIOGRAFIA
Capitolo Errore. L'origine riferimento non č stata trovata.:
Errore. L'origine riferimento non č stata trovata. 7
Manuale d'uso del programma «nome_p»

HSH


HSH srl - Via N.Tommaseo, 13 - 35100 Padova - Tel. (049) 663888-8752724 - Fax. (049) 8758747