TESTI DI CONSULTAZIONE

1. R.D.Cook,D.S.Malkus,M.E.Plesha, "Concepts and Applications of Finite Element Analysis", Third Edition (1989) J.Wiley and Sons.
Fornisce uno stato dell'arte introduttivo generale della teoria degli elementi finiti. Misto di matematica ed applicazioni, questo testo fornisce molti consigli pratici sulle tecniche di modellazione e sul calcolo.

2. O.C.Zienkiewicz,"The Finite Element Method in Engineering Science" (1971), Mc-Graw Hill.
Testo teorico avanzato sul metodo degli elementi finiti, più adatto ai teorici del metodo che agli analisti. Parte della teoria di base può essere di aiuto alla comprensione della matematica del metodo.

3. B.Irons,N.Shrive,"Finite Element Primer".
Una buona introduzione pratica alla teoria di base del metodo. Sono enfatizzate le trappole in cui chi inizia con applicazioni FEM può cadere.

4. D.R.J.Owen,E.Hinton,"Finite Elements in Plasticity - Theory and Practice" (1980) Pineridge Press.
Contiene la descrizione dell'applicazione del metodo degli elementi finiti alla soluzione di problemi elastoplastici. È dato spazio principalmente alla teoria matematica ed agli aspetti di sviluppo del software. Vi sono alcuni esempi di utilità pratica.

5. D.R.J.Owen, E.Hinton,"A simple guide to finite elements" (1980) Pineridge Press.
Descrive la teoria dell'analisi strutturale mono e bidimensionale, e di problemi termici. Il testo è sostanzialmente teorico, con esempi di programmazione, ma vi sono anche alcuni esempi di utilità pratica.

6. NAFEMS "NAFEMS Background to Benchmarks" (1993).
Il volume costituisce l'introduzione alla filosofia delle prove per la valutazione delle prestazioni ("benchmark") del software e delle tecniche di modellazione. Vi sono discussi metodi per la validazione delle analisi, e posti in luce molti errori ricorrenti in applicazioni degli elementi finiti. Il volume ha un grande valore istruttivo, e contiene una quantità di semplici test, con le loro risposte teoriche. Leggendolo si può migliorare la propria comprensione dei programmi di calcolo e del metodo.

7. NAFEMS "NAFEMS Guidelines to Finite Element Practice" (1992).
Testo di facile lettura che discute molte tecniche comuni di analisi e modellazione. Consente di comprendere gli aspetti fondamentali dei metodi impiegati nelle aree comuni di applicazione dell'analisi strutturale mediante elementi finiti.

8. NAFEMS "NAFEMS A Finite Element Dynamics Primer" (1992).
Ampia ed approfondita introduzione all'analisi dinamica con il metodo degli elementi finiti. Testo di facile lettura e con i riferimenti matematici essenziali consente di acquistare la confidenza necessaria per svolgere analisi dinamiche anche con modelli complessi.

9. NAFEMS "NAFEMS A Finite Element Primer" (1992).
Ampia introduzione a tutte le aree di applicazione del metodo degli elementi finiti, tra cui problemi lineari, non-lineari, dinamici e di campo. Vi si considerano sia la teoria di base, che le tecniche di modellazione, di controllo dei modelli e di validazione. I riferimenti matematici sono limitati all'essenziale.

10. NAFEMS "NAFEMS Introduction to Nonlinear Finite Element Analysis" (1992).
Eccellente introduzione all' esteso campo della applicazioni non-lineari, tratta sia gli aspetti della non-linearità geometrica che della non-linearità per materiale, con discussioni relative alle aree specialistiche all'interno di queste. Tra tutti i testi di NAFEMS, questo è certamente il più teorico e ricco di matematica, pur risultando di lettura ancora relativamente facile rispetto all'elevata complessità dei settori applicativi trattati.

11. K.C.Rockey et.al."The Finite Element Method - A Basic Introduction for Engineers" 2nd Edition (1983) Collins.
Introduzione di base alla teoria degli elementi finiti. Sono discussi i concetti fondamentali e le origini del metodo, presentandone la matematica in modo semplice, chiaro e di facile lettura. Il testo riguarda l'analisi lineare di travi, piastre ed elementi tridimensionali.

12. B.Nath,"Fundamentals of Finite Elements for Engineers"(1974) Athlone Press.
Simile ad [11] fornisce un'introduzione matematica semplice del metodo.

APPENDICE C

TESTI DI CONSULTAZIONE

APPENDICE C: TESTI DI CONSULTAZIONE C.2



HSH SCIENTIFIC SOFTWARE APPLICATIONS AND COMPUTER AIDED DESIGN MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA STRAUS (Rel. 2/94)
HSH


HSH srl - Via N.Tommaseo, 13 - 35100 Padova - Tel. (049) 663888-8752724 - Fax. (049) 8758747