Scopo della seguente relazione è la verifica della struttura di servizio della caldaia a recupero posta in coda al forno di incenerimenti rifiuti solidi urbani di Arezzo. La struttura è realizzata con profili metallici normalizzati collegati con giunti bullonati ed ha il compito di sostenere i soffiatori di fuliggine a vapore, le scale e le passerelle di servizio. Le dimensioni massime della struttura sono: Lunghezza 17.870 mm Larghezza 7.875 mm Altezza 10.700 mm La soluzione della struttura è stata eseguita mediante il programma di calcolo STRAUS rel. 6.16 prodotto da H.S.H. S.r.l. di Padova. 2. NORMATIVA La normativa di riferimento per il calcolo è la seguente: Legge n. 1086 del 5 novembre 1971. "Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso, ed a struttura metallica". D.M. del 16 gennaio 1996. "Norme Tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi". Bollettino Ufficiale C.N.R-U.N.I. 10011.1988 "Costruzioni in acciaio: istruzioni per il calcolo, I' esecuzione e la manutenzione". Bollettino Ufficiale C.N.R-U.N.I. 10022.1985 "Profilati a freddo: istruzioni per l'impiego delle costruzioni". D.M. del 9 gennaio 1996. "Norme tecniche per il calcolo, I' esecuzione ed il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche". D.M. LL.PP. del 16 gennaio 1996. "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche". 3. MATERIALI IMPIEGATI Profilati barre, piatti, ecc. Fe 360 B UNI 7070 Bulloni classe 5,6 UNI 3740 Elettrodi tipo basico E44 classe 4 Grigliato tipo elettroforgiato, zincato a caldo 4. CARICHI DI PROGETTO 4.1 CARICHI DI ESERCIZIO Grigliato 5.300 N/m2 Peso caldaia 130 t Peso zona convettiva 60 t Peso surriscaldatore 45 t 4.2 CARICHI DOVUTI AL SISMA Per i carichi sismici è stato adottato il metodo dell'analisi sismica statica equivalente. I coefficienti sismici adottati sono i seguenti: Grado di sismicità 9 Coefficiente di sovraccarico 0,50 Coefficiente di intensità sismica 0,07 Coefficiente di risposta 1,00 Coefficiente di fondazione 1,00 Coefficiente di struttura 1,00 Coefficiente di protezione sismica 1,00 5. METODO DI CALCOLO ADOTTATO Nella presente relazione è stato utilizzato il metodo di calcolo alle tensioni ammissibili. I valori delle tensioni ammissibili per i materiali utilizzati sono stati assunti come da norme vigenti. 6. UNITA' DI MISURA Le unita' di misura adottate sono: N e mm. 7. ANALISI DEI CARICHI L' analisi sismica con il metodo statico equivalente e la risoluzione della struttura sono state effettuate utilizzando il programma di calcolo STRAUS rel. 6.16. La struttura è stata modellata mediante elementi tipo trave. L' analisi statica è stata eseguita considerando tre combinazioni di carico, ottenute dalle tre condizioni di carico elementari sotto descritte e dai carichi traducenti del sisma in direzione x ed in direzione z. Condizioni elementari di carico: - Condizione di carico 1 : Peso proprio peso proprio aste struttura metallica generato in modo automatico dal programma di calcolo. - Condizione di carico 2 : Carichi verticali permanenti Peso caldaia. Peso zona convettiva. Peso surriscaldatore. - Condizione di carico 3 : Carichi verticali accidentali scale e passerelle di servizio. Combinazioni di carico: - Combinazione di carico 21 Peso proprio + carichi verticali. - Combinazione di carico 22 Peso proprio + carichi verticali + sisma direzione x. - Combinazione di carico 23 Peso proprio + carichi verticali + sisma direzione z.Grafici della struttura.