Il nuovo stadio nazionale di Varsavia ha una capienza di 55.000 posti a sedere. La copertura, del peso complessivo di 15.000 tonnellate, e' una tensostruttura sull'intera superficie, completamente ancorata dall'esterno mediante un meccanismo a sviluppo circolare formato da 72 colonne (profilo CHS 1016mm x 30-70mm) disposte in pianta lungo una circonferenza di 300 metri di diametro, un anello di contrasto detto compression ring (profilo CHS 1820mm x 80mm), pennoni di appensione dei cavi, detti inclined struts (profilo CHS da 1200 a 600mm x 35-45mm), contrasti di ancoraggio esterno, detti facade tie (profilo CHS 508mm x 20-50mm). La copertura vera e propria e' realizzata mediante un doppio ordine di cavi radiali (72 superiori di diametro 70-140mm e 72 inferiori di diametro 70-150mm) che, partendo dal perimetro esterno della struttura, convergono verso il centro e si ancorano sul mozzo centrale, detto centerspire. Il centerspire e' sospeso sulla verticale di centrocampo, ha una sezione tubolare di dimensione variabile da 1600x25mm a 300x5mm, ha un'altezza di 70m e pesa 200t. Lungo il fusto del centerspire sono ancorati il cosiddetto garage ed il video cube. Il garage e' la struttura a forma di pagoda circolare che contiene la membrana retraibile di copertura, movimentata da quattro argani quando il tetto e' in posizione chiusa. Il video cube e' la struttura di supporto dei maxischermi. E' costituito da 4 bracci reticolari disposti a croce. Ciascun braccio sostiene uno schermo del peso di 8t. |